Il progetto

Il Centro Informazione Farine
nasce con l’intento di fare chiarezza sul mondo delle farine alimentari rispondendo alle giuste esigenze di informazione che tutti oggi abbiamo verso ciò che ogni giorno mangiamo e che può avere un effetto importante sul nostro benessere contribuendo a garantirci una vita lunga e sana.

La filiera della farina
parte dai campi di frumento, passa per l’industria molitoria – settore cerniera tra agricoltura e consumo – e arriva ad alcuni prodotti alimentari – pane, pizza o prodotti dolciari simboli del made in Italy – che troviamo sugli scaffali dei punti vendita e sulle nostre tavole.

In questo sito
troverete quindi informazioni sulla storia del grano e delle farine che dal grano derivano, sulle tecniche di coltivazione e trasformazione, sulla qualità e la sicurezza del frumento, delle farine e dei prodotti a base di farina, sulle loro proprietà nutrizionali e sui loro possibili effetti sulla salute e, infine, sulla cosiddetta sostenibilità ambientale della filiera del frumento tenero, tematica quest’ultima non certamente secondaria in un’ottica di indispensabile salvaguardia dell’ecosistema.

Un team di esperti
competenti e autorevoli, ma anche capaci di trasferire la loro conoscenza in modo semplice e chiaro, rappresentano l’indispensabile garanzia di trasparenza, completezza e credibilità di questa iniziativa.
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Andrea Ghiselli
Presidente della Società Italiana di Scienze dell'Alimentazione
Dopo la laurea in medicina e chirurgia si specializza in medicina interna e inizia la sua attività di ricerca all’Istituto Nazionale della Nutrizione (ora Centro di Ricerca CREA Alimenti e nutrizione) dove ricopre attualmente il ruolo di dirigente di ricerca. Il principale obiettivo della ricerca è dall’inizio lo studio del rapporto tra alimentazione, stress ossidativo e carico di malattia nell’uomo. E’ docente di “Scienze dietetiche applicate ai macronutrienti e composti funzionali” per il corso di Laurea di primo livello per DIETISTA dell’Università di Roma Sapienza. È inoltre docente per il Master di primo livello in Scienza dell’alimentazione e dietetica applicata presso Unitelma Sapienza. È Presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (SISA) e membro del Panel di esperti che ha prodotto la revisione 2003 delle Linee Guida per una sana alimentazione italiana e Presidente della Commissione per la revisione 2018; membro del gruppo di coordinamento per la revisione dei LARN (livelli di assunzione di riferimento di energia e nutrienti) 2014. È responsabile scientifico del sito: sapermangiare.mobi, il portale CREA dedicato al consumatore ed è moderatore del forum “nutrizione” del Corriere.it (http://forum.corriere.it/nutrizione).

Giovanni Battista Quaglia
Chimico Tecnologo, esperto in farine
Dopo una laurea in chimica industriale si specializza in Scienza dell’Alimentazione. Dirige per oltre 20 anni il Laboratorio di Tecnologie Alimentari dell’Istituto Nazionale di Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione. E’ docente di Biotecnologie Agro Alimentari presso la Scuola di Specializzazione di Scienza dell’Alimentazione della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata. E’ autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di numerosi libri e manuali dedicati alla scienza e tecnologia degli alimenti tra cui un volume sulla panificazione. E’ vicepresidente della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione e membro di numerose commissioni ministeriali. Fa parte dell’ American Association of Cereal Chemistry e dell’Institute of Food Technologists.
Non esistono farine di serie A e di serie B, ma unicamente farine più o meno adatte ai diversi usi: pane, pizza e dolci.

Marina Carcea
Dirigente Tecnologo del CREA
Dirigente Tecnologo al Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), ex-Istituto Nazionale di Ricerca per gli alimenti e la Nutrizione (INRAN) dove è stata anche Direttore del Programma di Ricerca sui Cereali e Derivati. È membro fondatore dell’AISTEC, l’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali di cui è stata Presidente dal 2009 al 2015. Dal 2000 è il Delegato Italiano dell’International Association for Cereal Science and Technology (ICC) di cui è stata Presidente dal 2011 al 2012. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca e pubblicato libri e centinaia di lavori scientifici.
Coltivato e utilizzato dall'uomo fin dai tempi più antichi, il grano o frumento ha accompagnato l’evolversi della nostra civiltà.

Giuseppe Durazzo
Avvocato, esperto in diritto degli alimenti
Avvocato e cultore di Diritto dell’Alimentazione, si occupa di normativa nazionale, di paesi U.E. e non U.E. ed è consulente e/o membro di organismi tecnici di autorità nazionali di diversi Paesi. E’ Autore di libri tecnici su temi quali la” governance dell’azienda alimentare e l’ etica della legislazione” e di numerosi articoli scientifici ed elabora memorie a sentenze in materia alimentare e molitoria. E’ consulente legale di numerose Aziende sulle problematiche normative relative ai vari aspetti della produzione e della commercializzazione dei prodotti alimentari.
L'industria molitoria italiana garantisce farine sicure: dal controllo dei grani nazionali o importati alla loro trasformazione.

Carlo Alberto Pratesi
Economista, esperto in sostenibilità ambientale
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Roma Tre, è titolare del corso di Marketing, Innovazione e Sostenibilità. Consulente per la sostenibilità agroalimentare della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition. Ha collaborato con il WWF Italia per i programmi relativi alle aree naturali protette e con l’ IEFE – Istituto di Economia delle Fonti di Energia – dell’università Bocconi, sui programmi EMAS – Eco-Management and Audit Scheme – ed Ecolabel. E’ iscritto all’Ordine dei Giornalisti e svolge attività di consulenza sulla comunicazione per Aziende ed Enti italiani. www.carloalbertopratesi.it